“Enti religiosi e mondo digitale. Nuove prospettive...

Mar, 14 Ottobre 2025 (9:30 - 18:30)

“Enti religiosi e mondo digitale. Nuove prospettive in tema di organizzazione, gestione e amministrazione”

Mar, 14 Ottobre 2025 (9:30 - 18:30)
Università Giustino Fortunato, Via Raffaele Delcogliano, Benevento, BN, Italia

Descrizione

Martedì 14 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, presso l’Università Giustino Fortunato a Benevento, si terrà la Giornata di studi internazionale dal titolo: “Enti religiosi e mondo digitale. Nuove prospettive in tema di organizzazione, gestione e amministrazione”.

L’iniziativa è promossa all’interno delle attività di un progetto di ricerca sostenuto dall’Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma e coordinato dal Prof. Paolo Palumbo, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico dell’Università Giustino Fortunato con la supervisione scientifica del Prof. Antonio Fuccillo, Ordinario di Diritto ecclesiastico ed interculturale presso l’Università della Campania. 

La giornata è organizzata in collaborazione con il Centro di ricerca “Osservatorio su Enti Religiosi, Patrimonio Ecclesiastico e Organizzazioni non Profit” dell’Università della Campania e con il patrocinio dell’ADEC.

“Abbiamo urgenza di riflettere insieme – afferma il Prof. Antonio Fuccillo – anche con lo specifico apporto dei rappresentanti delle confessioni religiose presenti in Italia, su quale sia la prospettiva dei diritti in un tempo in cui le nuove tecnologie ridisegnano i luoghi del vivere, abbattono i confini, negano gli stessi vincoli dello spazio e del tempo, ma soprattutto sono offerte alle persone inedite possibilità di conoscenza e partecipazione. Un nuovo modo di vivere la religione che può rafforzare l’appartenenza confessionale dei fedeli e l’azione degli enti religiosi. Le religioni possono produrre più facilmente un codice etico percepito come tale dai fedeli ed utile anche per dare un’anima al mondo digitale”.

“Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, il metaverso e gli ambienti virtuali sono il “luogo” per una vita religiosa digitale che non può essere priva di regole – spiega il Prof. Paolo Palumbo – e le implicazioni che investono la dimensione istituzionale e relazionale delle diverse confessioni religiose e delle realtà religiose sono ormai un’esperienza che si va consolidando, necessitando di una riflessione ampia ed interdisciplinare sulla possibile costruzione di un sistema di regole che consenta un’utilizzazione della tecnologia in un modo conforme all’esercizio del diritto di libertà religiosa”.

Di seguito il programma della Giornata di studi a cui sarà possibile partecipare anche in modalità online, previa adesione alla mail eventi@unifortunato.eu.

Ore 10.00

Sessione prima
Enti religiosi e mondo digitale nell’esperienza e nella prospettiva delle confessioni religiose

Saluti:
Prof. Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore dell’Università Giustino Fortunato e Responsabile area
ricerca dell’Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma
Prof. Paolo Palumbo, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università Giustino Fortunato e Coordinatore del Progetto di ricerca: “Diritti, religioni e mondo digitale”

Presiede, coordina e conclude:
Prof.ssa Marta Tigano, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università degli studi di Messina

Intervengono:
Pastore Luca Anziani, Presidente nazionale dell’Opera per le Chiese Evangeliche Metodiste in Italia
Dott. Rino Sciaraffa, Responsabile delle Relazioni esterne della Chiesa Apostolica in Italia
Imam Abdallah Massimo Cozzolino, Segretario generale della Confederazione Islamica Italiana
Dott. Fabrizio D’Agostino, Chiesa nazionale di Scientology d’Italia
Prof. Fabio Franceschi, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico presso La Sapienza Università di Roma
Don Michele Porcelluzzi, Ufficio nazionale per i problemi giuridici della Conferenza Episcopale Italiana
Avv. Filippo Scianna, Presidente nazionale dell’Unione Buddhista Italiana
Dott. Luca Spizzichino, Presidente nazionale dell’Unione dei Giovani Ebrei d’Italia
Rev. M° Li Xuanzong, Prefetto Generale della Chiesa Taoista d’Italia

Ore 15.00 – 16.45
Sessione seconda di panel paralleli
Panel A – Aula Magna

Coordina:
Prof.ssa Ludovica Decimo, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università degli studi di Sassari


Tutela dei dati personali dei fedeli e obblighi civilistici degli enti religiosi nell’era digitale
Prof. Dario Buzzelli, Università Giustino Fortunato
Dal Carmelo al Garizim: criteri biblici per il culto autentico nell’era digitale
Prof.ssa Angela Maria Lupo, Pontificia Università Urbaniana
Digitalizzazione e umanesimo economico
Prof.ssa Maria Pompò, Università Giustino Fortunato
Digital Surveillance and the Transformation of Religious Institutions in Authoritarian Contexts
Prof.ssa Noelia Martínez Doallo, Universidade da Coruña – Spagna
Intelligenza artificiale e controllo degli edifici di culto tra pubblica sicurezza e tutela dell’autonomia confessionale
Prof. Fabio Balsamo, Università degli studi di Napoli Federico II
La sfida delle cripto-attività per gli enti religiosi: tra opportunità e limiti
Prof.ssa Ida D’Ambrosio, Università Giustino Fortunato
La trasformazione digitale degli enti religiosi e il contributo dal mondo del Terzo Settore: verso nuove sinergie
Dott.ssa Maria Palma Iaccarino, Università degli studi di Napoli Federico II
Tra enti religiosi e digitalizzazione: verso l’applicazione della blockchain
Dott.ssa Serena Esposito Russo, Università degli studi di Sassari
Libertà religiosa ed identità comunitaria nell’era digitale: profili costituzionali e dinamiche organizzative
Dott.ssa Floriana Pollio, Università del Salento

Panel B – Aula 18

Coordina:
Prof. Francesco Sorvillo, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università della
Campania Luigi Vanvitelli

Antiqua et Nova Digitale: intelligenza artificiale, dottrina sociale della Chiesa e attività
imprenditoriali degli enti religiosi

Prof. Emiliano Marchisio, Università Giustino Fortunato
Enti religiosi e finanza digitale: sfide e prospettive del fundraising online
Prof.ssa Simona Attollino, Università LUM Giuseppe Degennaro
Culti pagani e processi identitari attraverso la web society: uno studio netnografico sulla comunità pagana romana italiana
Prof.ssa Marianna Coppola, Università Giustino Fortunato
Dott. Stefano Oricchio, PhD in Politica, Cultura e Sviluppo
La trasformazione digitale negli enti religiosi: una revisione sistematica della letteratura nelle
categorie di Web of Science “management”, “business”, “business finance” e “pubblica
amministrazione”

Dott.ssa Cristina Cersosimo, Università della Calabria
La responsabilità penale degli enti religiosi per incauto utilizzo dell’intelligenza artificiale
Dott. Francesco Salvatore Rea, Università degli studi di Napoli Federico II
Enti religiosi e turismo digitale: opportunità e prospettive
Dott.ssa Alessandra Viani, Sapienza Università di Roma
Bias algoritmico e pluralismo religioso: il metodo estro – decoloniale per la valutazione etico –
culturale dei sistemi di Natural Language Processing (NLP)

Dott.ssa Fabiana Miraglia, Università del Salento
Governance e accountability negli enti religiosi nell’ecosistema digitale: un’analisi teorica in
prospettiva manageriale

Prof. Ubaldo Comite, Università Giustino Fortunato
Dott.ssa Alba M. Gallo, Università Giustino Fortunato
I diritti degli atleti paralimpici nell’era digitale e il ruolo degli enti religiosi
Dott. Mario De Cillis, Università del Salento

Ore 17.00 – 18.30
Sessione terza di panel paralleli
Panel C – Aula Magna

Coordinano:
Prof. Raffaele Santoro, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università della
Campania Luigi Vanvitelli e Prof. Federico Gravino, Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze


Duc In Altum: tracciare rotte umano–formative nell’oceano digitale
Prof. Luigi Aruta, Università Giustino Fortunato
Dott.ssa Mara Noto, Gi.Fra Campania
L’Intelligenza artificiale nei Tribunali ecclesiastici: sfide e rischi per la salus animarum nel processo canonico
Dott. Antonio Vitale, Università Giustino Fortunato
Il diritto penale canonico alle prese col fenomeno della pedopornografia. Strumenti repressivi di
diritto sostantivo a tutela dei fedeli della Chiesa Cattolica nell’era digitale e dell’intelligenza
artificiale

Avv. Marco Visalli, Pontificia Università Lateranense
La libertà religiosa tra norme canoniche e leggi civili che regolano le attività on line
Dott.ssa Maria Iele, Università Pegaso
Dott. Giuseppe Santilli, Università Pegaso
La leadership religiosa nell’era dell’innovazione digitale. Una revisione sistematica della letteratura
Dott.ssa Ludovica Zoccali, Università degli studi Magna Graecia
La parrocchia nell’era digitale: un ponte tra diritto canonico e nuove tecnologie
Dott.ssa Teresa de Gregorio, Università Giustino Fortunato
Dott.ssa Martina Scalzo, Dottoranda Pontificia Università Lateranense
L’impatto ambientale della transizione digitale secondo il magistero pontificio
Dott. Antonio Ventrone, Università della Campania Luigi Vanvitelli
Digital faith. Sfide e implicazioni giuridico–etiche sull’uso delle tecnologie nelle comunità religiose
Dott.ssa Désirèe Pappalardo, Università degli studi di Palermo
Le nuove tecnologie nelle sfide per il dialogo interreligioso
Dott.ssa Alessia Sabatini, Università Giustino Fortunato
Dott. Antonio Zullo, Università Giustino Fortunato
Creazione di comunità virtuali
Dott.ssa Francesca D’Alessandro, Università Mercatorum

Panel D – Aula 18

Coordina:
Prof.ssa Miriam Abu Salem, Assegnista di ricerca presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli

Religious Institutions in the Digital Age: Transformation of Parishes and Pastoral Care
Prof.ssa Paulina Jabłońska, Uniwersyteckie Centrum Badan Wolności Religijnej UKSW – Warszawa
Enti religiosi, minori e intelligenza artificiale. Alcune riflessioni etiche e giuridiche
Prof. Giovanni Tarantino, Università del Salento
Digital Renewal and Gendered Faith Leadership: Women’s Religious Organizations in
Post–Communist Europe

Prof.ssa Ramona Mihaila, Dimitrie Cantemir Christian University – Bucharest
Formazione digitale e istituti religiosi
Dott.ssa Patrizia Piccolo, Università degli studi di Bari Aldo Moro
Verso un pluralismo religioso digitale? Il (possibile) ruolo degli enti religiosi
nella governance del cyberspazio

Dott. Nico Tonti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Digitally signed and legally valid? Reflections on a legal recognition of (qualified) electronic
signatures in Canon Law – present and future

Dott. Lukas Maria Brechtel, Ludwig Maximilian University of Munich
Dal monastero al cyberspazio: anche la fraternità monastica passa per il web
Dott.ssa Rosangela Miccichè, Università degli studi di Pisa
Enti Religiosi e loro interazione con il mondo digitale in America: sfide e opportunità
Dott.ssa Ariana Veronica Fajardo Rodriguez, Università Pegaso
La governance algoritmica degli enti religiosi: tra innovazione digitale e salvaguardia identitaria
Dott. Matteo Ciaschi, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dott. Lorenzo Sartorato, Ricercatore indipendente

Link rapidi

Il network

© 2023 ntr24.tv. Tutti i diritti riservati.
Skip to content